Details for this torrent 

FILM DI PAOLO GIOLI DVD 1[TNTVILLAGE]
Type:
Video > Movies DVDR
Files:
21
Size:
4.36 GiB (4686696448 Bytes)
Spoken language(s):
Italian
Uploaded:
2009-09-23 15:53:26 GMT
By:
pupo1948
Seeders:
1
Leechers:
1
Comments
0  

Info Hash:
1370809E6D471F390FE41BEA67643E6D73D03114




(Problems with magnets links are fixed by upgrading your torrent client!)
[b][color=blue][u]PAOLO GIOLI[/u][/COLOR][color=red]

FILM DI PAOLO GIOLI - DVD 1[/color][/b]
 

[b][color=red]:::->LOCANDINA <-:::[/color][/b]

[IMG]https://img171.imageshack.us/img171/9189/paologioli.jpg[/IMG]
[color=teal]
DVD1
Secondo il mio occhio di vetro
1972, 10’9’’, 16 mm, sonoro
Del tuffarsi e dell’annegarsi
1972, 10’25’’, 16 mm, sonoro
L’operatore perforato
1979, 8’53’’, 16 mm, silenzioso
Piccolo film decomposto
1986, 18’45’’, 16 mm, silenzioso
Quando l’occhio trema
1989, 10’57’’, 16 mm, silenzioso
Hilarisdoppio
1972, 19’9’’, 16 mm, sonoro
Film stenopeico (l’uomo senza macchina da presa)
1973-1981-1989, 13’6’’, 16 mm, silenzioso
Traumatografo
1973, 26’5’’, 16 mm, sonoro



[/color]
[b][color=red]:::->ANNOTAZIONE SULLE OPERE PRESENTATE <-:::[/color][/b]
[color=teal]
"Secondo il mio occhio di vetro" 1972
Film 16 mm bianco e nero, sonoro, 10' 
(di questo film esiste una versione in 35 mm)
Vampa Productions
                
La natura semi-scientifica, che un po' si ritrova è data per via del
meccanismo visivo stereostroboscopico a cui fa ricorso.
Puntiglioso caricamento paradossale di alcuni profili vorticosi "tra negativo
e positivo" a cui fa perno un sonoro di percussioni super-sincronizzato,
dando vita ad un groviglio solubile solo alla percezione più attenta
di un test psicovisivo.
Paolo Gioli

"Del tuffarsi e dell'annegarsi" 1972
Film 16 mm bianco e nero, sonoro, 11'
(di questo film esiste una versione in 35 mm)
Vampa Productions
             
Il film tratta dell'opinione che l'autore ha avuto per un certo tempo  
dell'acqua e di un suo tuffatore. Tutto è partito da un tuffo e da un gorgo
che non c'era; due modelli plastici su cui lo sguardo "viziato" dell'autore
ha posto un'inversione filmica dell'acqua e del suo corso, del tuffatore
e i gorghi d'acqua "inventati".
Questa dilatazione non prevista nella natura spontanea, viene però
prevista nella natura poco spontanea del tuffatore, che dopo ripetuti
slanci trova finalmente quello un po' fatale e un po'... desiderato.
Paolo Gioli

"L'operatore perforato" 1979
Film 16 mm bianco e nero, muto, 18 ftg/s, 10'
Vampa Productions

Film desunto da un vecchio film Pathé avente la ben nota 
perforazione centrale. Costruito con molti avvicinamenti e planate 
ottiche su poche immagini di un troncone anonimo, a cui sono state
aggiunte altre estranee. Al centro (della perforazione) un operatore
sconosciuto che in un qualche modo tenta di filmare parte di una 
storia (di sé, o di chi?) apparentemente riuscendoci. Implacabile la
perforazione centrale manomette e scassa le sue immagini, alla 
fine forse riesce a distruggere quelle più segrete. 
Un film "dedicato" alla perforazione su cinquanta centimetri di film 
di un operatore "trovato" e perforato.
Paolo Gioli 

"Piccolo film decomposto" 1986
(dedicato alla Cronofotografia)
Film 16 mm bianco e nero, muto, 18 ftg/s, 13'
Vampa Productions

Questo brevissimo film è dedicato alla Cronofotografia, che come 
si sa è il preludio al cinema. Come in un mio precedente film dedicato
a Muybridge (L'Assassino nudo, 1984), anche questo è stato ricavato
da libri e cataloghi, vale a dire dall'inchiostro tipografico.
Ho cercato, in un certo senso di animare l'inanimabile, come nel caso 
del fotografo "narrativo" Duane Michals, provvisto a volte di soli tre, o 
quattro fotogrammi. Mi è stata di grande aiuto, qua e la, l'antica tecnica
stroboscopica, o il più aggiornato "flicker". 
Ho provato immedesimazioni cinetiche dello Skladanowsky con Avedon; 
contaminazioni appunto, tra creatori di film e creatori di fotografia,
contemporanei e non. Sorprende vedere Michals fotografo contemporaneo
così tanto cinematografico quanto Londe protocineasta.
Spero almeno di avere "narrato" la loro commistione, diretta da un unico,
nascosto autore.
Paolo Gioli

"Quando l'occhio trema" 1989
(dedicato a Luis Bunuel)
Film 16 mm bianco e nero, muto, 18 ftg/s, 12'
Collaborazione di Mario D'Alba
Vampa Productions

Tutto è partito dal "famigerato" occhio tagliato bunueliano, che
ci sorprende ogni volta. L'occhio di un bue, ma è l'occhio
di una donna!  Il turbamento dell'incisione è trasformato da me
in turbamento saccadico incontrollato dell'occhio e della sua pupilla.
Sottoposto ai ritmi stroboscopici del passo-uno come un una arcaica
pre-animazione, lo sguardo ne è sconvolto andando a cercare un po'
di drammaticità qua e la per il volto, in rapide filastrocche cinetiche
dei tondi e dello sclera. L'occhio degenere di Bunuel del bue inciso
è il mio occhio di bue tremante.
Paolo Gioli

"Hilarisdoppio" 1972-73
(dedicato ad Alfredo Leonardi)
Film 16 mm bianco e nero, sonoro, 25' 
Collaborazione di Sergio Garbato - Sonoro di Pier Farri - Voce di Jorge Krimer
Vampa Productions

Autoripresa: film girato senza operatore.
Testimone unico: la cinecamera. Fissa, diretta su un unico perimetro,
ubbidiente all'ordine dei fili a cui io davo forza. Si ritrovano personaggi
sdoppiantesi in filtrazioni asimmetriche  dell'andare e venire di autoironie.
Composto di vari blocchi da film "storico", come la Corazzata 
Ejsentejniana; intrinsecata  con scalinate di qualità diverse; l'uso
incessante di negativi persecutorii di positivi e viceversa; dialogo 
cinescenico tra sdoppio-filosofico e sdoppio-filmico.
Paolo Gioli 

"L'uomo senza macchina da presa" 1973-'81-'89
(dedicato a Rainer Gemma Frisius)
Filmstenopeico 16 mm bianco e nero/colore, muto, 18 ftg/s, 13' 
Vampa Productions

Questo film, come dice il titolo vertoviano è stato eseguito senza
macchina da presa, più precisamente è un utensile autoprogettato
per restituire immagini, liberate dall'ottica e dalla meccanica.
Lo sostituirsi alla cinepresa tradizionale fa parte di un mio, ormai
prolungato gesto verso la spogliazione di una tecnologia di consumo,
tossico della creatività pura. Questa strana cinecamera è una 
semplice asta cava di metallo, spessore cm 1, larga cm 2 e alta
poco più di un metro. Alle estremità due bobine raccolgono il film
in 16 mm. Il suo trascinamento avviene manuale, con tempi e spazi
intermedi. Le immagini entrano simultaneamente attraverso 50 fori
distribuiti su di un lato in prossimità di ogni fotogramma, i quali
vengono in sostanza a comporre 50 piccole camere obscure a foro
stenopeico (dal greco Stenos=Corto e dal Tema Op di Orao=Vedere).
Questi piccolissimi fori messi di fronte, per esempio, ad una figura
in piedi, la vanno ad esplorare nella sua verticalità senza però alcun
movimento, proprio perché ogni foro riprenderà il punto, il dettaglio
in cui si verrà a trovare. Uno dei risultati più evidenti sarà appunto,
quello di trovarsi di fronte ad un "movimento di macchina" mai avvenuto.
Compulsazioni pneumatiche un po' stregate; 
allontanamenti e attraversamenti sul volto e sul corpo ricostruiti 
con cinquanta punti-immagine.
Paolo Gioli 

"Traumatografo" 1973
Film 16 mm bianco e nero, sonoro, 25' 
Collaborazione al sonoro di Roberto Soldati
Vampa Productions

(Massacro + Massacro)
Un film come primo motivo di conforto per quelli che temono di morire
su forche, o palchi. Diviso in tre parti; nella prima il massacro visto
mediante l'automobile, la terza sullo scontro bellico, al centro bambini
che pantomimano movimenti sincopati dall'alto in basso.
L'immaginerie clandestino e crepuscolare di uno sconsiderato 
personaggio in un moto d'orrore per le triplicate "cadute" o espulsioni
da un'auto-trauma-mobile. L'alternanza della manomissione, o non 
manomissione del suo moto originario, ci concede come motivo
di conforto la visione bicorporea di sè, lungo il perimetro delle cadute
da un residuo filmato di un particolarissimo e fatale slancio.
Paolo Gioli
	 
[/color]

[b][color=red]:::->CHI E' PAOLO GIOLI <-:::[/color][/b]
[color=teal]
Paolo Gioli è uno dei più importanti fotografi e autori cinematografici indipendenti internazionali oggi in attività. Ha esposto i suoi lavori ad Arles, Venezia, Firenze, Roma, e al Centre Pompidou di Parigi. Da molti anni ha stretto un sodalizio professionale con Paolo Vampa, promotore e produttore del suo lavoro foto-cinematografico.
La 45a Mostra Internazionale del Cinema Nuovo di Pesaro ha ospitato nel giungo 2009 una sua retrospettiva cinematografica, curata dal critico e docente Giacomo Daniele Fragapane, e una tavola rotonda nell’ambito della quale vari studiosi hanno evidenziato la particolarità del lavoro di Paolo Gioli.

[b][color=red]Biografia in italiano[/color][/b]

Paolo Gioli nasce a Sarzano di Rovigo il 12 ottobre 1942, settimo di undici figli di Celio,  geometra, e di Leonina Gasparetto. Frequenta le scuole elementari a Sarzano.  Verso i diciotto anni conosce lo scultore Virgilio Milani e inizia a frequentare il suo studio di Rovigo. E' per lui un primo maestro. Nel 1960 inizia a lavorare come decoratore in un laboratorio di ceramica di Rovigo. Qui conosce Carla Schiesari, che sposerà nel 1969.  Dal 1960 al 1963 frequenta la Scuola Libera del Nudo 
presso l'Accademia di Belle Arti di Venezia. Conosce Luciano Gaspari e Giuseppe Santomaso, che lo incoraggiano a disegnare e a dipingere, e successivamente Emilio Vedova, mentre l'assidua   frequentazione dei musei e delle gallerie veneziane lo avvicina all'arte italiana del Medioevo e del Rinascimento e le frequenti visite all'Archivio storico della Biennale e alla collezione Guggenheim gli fanno conoscere le avanguardie. Nel 1964 incontra la Pop Art americana, esposta alla Biennale. Nella sua permanenza a Venezia, fino al 1967, conosce il gallerista Cesare Misserotti e, fra gli altri, il critico  Berto Morucchio. Partecipa alle mostre collettive dell'Opera Bevilacqua La Masa, presidente Diego Valeri, nel 1963-'64 (vincitore del primo premio per il disegno, "Nudo", 1963), 1964-'65, 1965-'66 (vincitore del primo premio per la pittura, "Figura, figura, figura, figura", 1965). Nel 1964, '65, '66, '67 espone in mostre personali alla galleria l'Elefante, presso la quale stampa la sua prima cartella litografica, "Oggetti probabili", 1967. Alla fine del 1967 insieme al pittore Piergiorgio Brusegan parte per New York, dove vive per circa un anno. Qui conosce Ruth Friedlich (a lui segnalata dall'allora conservatore di Ca' Pesaro Guido Perocco), la quale gli è d'aiuto e gli fa ottenere una borsa di studio della John Cabot University di Boston. A New York stringe  amicizia con Paolo Vampa, che diviene sostenitore e produttore del suo lavoro. Gioli vive prima nel quartiere portoricano e poi a Union Square, accanto alla Factory di Andy Warhol. Fa diretta conoscenza dell'Espressionismo Astratto, della Pop Art, del New American Cinema e visita ripetutamente i musei e le gallerie d'arte newyorchesi, e il Museo di Storia Naturale. Lavora ad alcuni grandi disegni (uno di essi è oggi conservato presso la Rockfeller Foundation), ma l'esperienza americana segna soprattutto la nascita di un forte interesse per il cinema e, insieme, di un primo interesse per la fotografia. Nell'autunno del 1968 è di nuovo in Italia e per un anno torna a vivere a Venezia. Nel 1969 inizia a lavorare con il cinema e poi con la fotografia, utilizzando camere con foro stenopeico. Nel 1969 si trasferisce a Roma, dove vive fino al 1975. E' il periodo della Pop Art romana, che vede attivi Schifano, Angeli, Festa. Gioli affianca alla pittura e al disegno la serigrafia e la litografia (realizza una nutrita serie di tele serigrafiche, due cartelle litografiche, "Ispezione e tracciamento sul rettangolo" e "Immagini disturbate da un intenso parassita", 1975 e un libro litografico, "Dadathustra", 1976) e approfondisce sempre di più i suoi interessi verso il cinema e la fotografia, con decisa scelta di stampo sperimentale. Attraverso il filmmaker Alfredo Leonardi entra in rapporto con la Cooperativa Cinema Indipendente, intorno alla quale operano, oltre a Leonardi, pittori come Gianfranco Baruchello e letterati come Massimo Bacigalupo. Presenta al FilmStudio, fondato da Amerigo Sbardella e a cui collaborano Adriano Aprà e Enzo Ungari, i suoi primi film, interamente girati, sviluppati e stampati da lui.
Realizza anche fotografie e film da immagini video, e a partire dal 1973 inizia a operare anche con la tecnica del fotofinish, reinventandola creativamente. Nel 1976 si trasferisce a Milano, dove vive fino alla fine del 1981.Qui conosce lo studioso di fotografìa Ando Gilardi e subito dopo Lanfranco Colombo, direttore della galleria II Diaframma/Canon. Essi lo introducono ufficialmente nell'ambiente della fotografia, disciplina alla quale, da questo momento in poi, si dedica con continuità, affiancandola al cinema. Nel 1977 inizia a fare uso del materiale Polaroid e mette a punto tecniche di trasferimento su supporti diversi, soprattutto la carta da disegno e la seta, talvolta anche la tela e il legno. Proprio dello stesso anno è la sua prima mostra personale alla galleria II Diaframma / Canon (Il tempo della ricerca ritrovata), dove espone anche nel 1978 e nel 1979. Nel 1979 inizia ad utilizzare nelle sue ricerche anche il Cibachrome. Di questo stesso anno è la conoscenza con il fotografo e storico della fotografia Italo Zannier, in occasione della manifestazione Venezia ' 79. La Fotografia. Gli anni 1981(anno del suo ritorno a Rovigo)-1984 sono dedicati a una serie di ricerche con la Polaroid concepite come "omaggi" ai protofotografi, A Hyppolite Bayard gran positivo, Niépce di Land, Cameron Obscura, Eakins/Marey. L'uomo scomposto). Porta la data 1981-'82 una personale all'Istituto Nazionale per la Grafica- Calcografia di Roma, II punto trasparente -'grafie. Nel 1982 ha inizio una duratura collaborazione con la galleria Michèle Chomette di Parigi; dello stesso anno è la sua prima importante personale all'estero, ad Arles (Cameron Obscura), mentre dell'anno successivo è la sua personale di fotografia ( Corps et Thorax) e di cinema al Centre Georges Pompidou di Parigi. In questa occasione conosce Alain Sayag e Jean-Michel Bouhours, responsabili del settore fotografia e del settore cinema del Pompidou. Del 1986 è la ricerca Obscura, la natura riflessa (presentata al Museo del Paesaggio di Verbania) e del 1987 Autoanatomie (presentata al Musée Reattu di Arles). Nel 1989 lascia Rovigo e si trasferisce a pochi chilometri dalla città, in campagna, a Lendinara. Nel 1991 espone fotografia e film nella mostra antologica Gran positivo nel crudele spazio stenopeico, a Palazzo Fortuny a Venezia e successivamente al Museo di Storia della Fotografia Fratelli Alinari a Firenze. Del 1996 è una grande mostra antologica al Palazzo delle Esposizioni di Roma dal titolo "Paolo Gioli. Fotografie, dipinti, grafica, film", nella quale per la prima volta viene presentato l'insieme della sua opera in tutte le sue articolazioni dal 1962 al 1995. Sempre nel 1996 su incarico dall'EU Japan Fest Japan Committee svolge una ricerca a Tokyo, una serie di ritratti realizzati in fotofinish, che viene poi esposta in diverse sedi europee. Degli anni 1997-98-99 sono le ricerche "Torsi luminescenti", "Confinati" (esposta ai Rencontres Internationales de la Photographie di Arles nel 1998), "Fiori". Nel 1999-2000 prende parte al progetto "Milano senza confini", per incarico della Provincia di Milano ed espone allo Spazio Oberdan di Milano. Del 2001 è la sua personale alla galleria Michèle Chomette di Parigi dal titolo "Paolo Gioli. Attraverso. Oeuvres fotofinish 1995-2000 et film 1969-1995". Vive e lavora a Lendinara, impegnato in ricerche filmiche, sul fotofinish, la materia Polaroid e Cibachrome.

[b][color=red]Biography in english[/color][/b]

Paolo Gioli was born at Sarzano di Rovigo on October 12, 1942. He is the seventh of the eight children of Celio, surveyor, and Leonina Gasparetto. He attends the elementary school at Sarzano.  When he is about 18 years old, he meets the sculptor Virgilio Milani and starts attending his studio at Rovigo. Milani is his first master. In 1960, he starts working as a decorator in a ceramic workshop at Rovigo. He meets in this workshop Carla Schiesari, who he was going to marry in 1969. From 1960 to 1963, he attends the Scuola Libera del Nudo [Free School of Nude] at the Accademia di Belle Arti [Art School] in Venice. He meets Luciano Gaspari and Giuseppe
Santomaso, who encourage him to draw and paint, and afterwards Emilio Vedova. He goes repeatedly to the museums and the galleries in Venice, approaching the Italian Art of Middle Ages and Renaissance and he frequently visits the Historical Archive of the Biennale and the Guggenheim Collection where he knows the avant-guards. While he is in Venice, until 1967, he meets the gallery-owner Cesare Misserotti and, among others, the critic Berto Morucchio. He takes part to collective art exhibitions at the Opera Bevilacqua La Masa, whose president is Diego Valeri, in 1963-64 (first prize winner with the drawing "Nudo" [Nude], 1963), 1964-65, 1965-66 (first prize winner with the painting "Figura, figura, figura, figura" [Figure, figure, figure, figure], 1965). In 1964, 1965, 1966, 1967, he shows his works in personal exhibitions at the gallery L'Elefante, where he prints his first series of lithographic works: "Oggetti probabili" [probable objects], 1967. At the end of 1967, he leaves together with the painter Piergiorgio Brusegan and flies to New York, where he lives about one year. He meets in New York Ruth Friedlich (indicated to him by Guido Perocco, who was at that time President Ca' Pesaro); she helps him to get a scholarship from the John Cabot University of Boston. In New York, he makes friends with Paolo Vampa, who becomes a supporter and producer of his work. Gioli lives at first in the Puerto Rican quarter and then at Union Square, close to Andy Warhol's Factory. He knows at first hand the Abstract Expressionism, the Pop Art, the New American Cinema and visits repeatedly the museums and the art galleries of New York and the Natural History Museum. He works on some large drawings (one of them is preserved at the Rockfeller Foundation); the American experience - though - marks the start of a strong interest in cinema and, at the same time, an initial interest in photography. In the fall of 1968, he is in Italy again and lives in Venice one year again. In 1969, he starts working with cinema first and then with photography, using pinhole cameras. In 1969, he moves to Rome, where he lives until 1975. This is the period of the Pop Art of Rome, with the artists Schifano, Angeli, and Festa.
Gioli adds to painting and drawing silk-screen and lithographic printing (he creates an extensive series of silk-screen works, two collections of lithographic works, "Ispezione e tracciamento sul rettangolo" [Inspection and tracing on rectangle] and "Immagini disturbate da un intenso parassita" [images disturbed by an intense parasite], 1975 and a lithographic book, "Dadathustra", 1976) and deepens his interest in cinema and photography, focusing mainly on experimentations. Through the filmmaker Alfredo Leonardi, he gets in touch with the Cooperativa Cinema Indipendente [Independent Cinema Cooperative], where, in addition to Leonardi, there are painters such as Gianfranco Baruchello and men of letters such as Massimo Bacigalupo. He screens at FilmStudio, founded by Amerigo Sbardella and with Adriano Aprà and Enzo Ungari as contributors, his firms film, completely shot, developed and printed by him.

 [/color]

[b][color=red]:::->CARATTERISTICHE DEL DVD5<-:::[/color][/b]
[color=teal]
[b]Durata: 120'[/b]
[b]Lingue: SILENT OR MUSIC  [/b]
[b]Sottotitoli:   NO[/b]
[b]Formato Video: 1.78:1 [/b]
[b]Compressione: NESSUNA[/b]
[b]Programmi utilizzati: SCONOSCIUTI[/b]
[b]Contenuti Extra: Nessuno [/b][/color]
[color=RED][B]

TNTVILLAGE.SCAMBIOETICO.ORG[/b][/color]

File list not available.